Running chia on raspberry pi
Quali i suoi vantaggi?
Ma, soprattutto, come si realizza? In questo tutorial vi mostriamo come implementare un sistema cloud-native low-cost con dei Raspberry Pi su cui gira GeoServer.
Quando oggi si sente parlare di tecnologie cloud non possiamo fare a meno di indirizzare i nostri pensieri a colossi del web come Google o Amazon Web Services.
Questi vendor offrono servizi sempre più comodi e performanti per mettere online applicazioni al massimo delle loro performance. Quindi cosa distingue un Docker da una macchina virtuale?
Con Docker questa gioia vi verrà negata, poiché appunto, senza quel famoso virtualizzatore, non potremmo mai far girare immagini AMD su architettura Intel.
Il Raspberry Pi dispone di una CPU ad architettura ARM, quindi in questo tutorial verranno usate solo ed esclusivamente immagini Docker ad-hoc per questa categoria di processori. Fatelo per ogni Raspberry.
HowTo Install Chia and Ubuntu Linux for Chia Farming
Per iniziare a configurare il nodo master, posizioniamoci in ssh su di esso ed editiamo quello che sarà il primo file. STEP 5: Installare un network container Kubernetes è una tecnologia Google e se usata in un bitcoin ta Google Cloud fornisce tutte le funzioni tipiche di un orchestratore.
Tuttavia la nostra coppia di Raspberry configurati non sono abbastanza, occorre installare un network container, una serie di componenti Kubernetes che istruiscono il cluster su come gestire il networking dei nodi. A questo punto, ci sono da fare due precisazioni.
Il concetto di container in Kubernetes non esiste, esistono soltanto i Pod. Aprite il vostro editor preferito, il mio come avrete intuito è nano.